Teatro Niccolini
Via Ricasoli, 3/5
50122 Firenze (FI)
info@teatroniccolini.com
T. +39 055 094 6404
La Stagione
Cocomero
SpettacoLibreria
Info
Rassegna stampa
Recupero e storia
Direzione
Mappa del Teatro
Contatti
La Stagione
Cocomero
SpettacoLibreria
Info
Rassegna stampa
Recupero e storia
Direzione
Mappa del Teatro
Contatti
La Stagione
Cocomero
SpettacoLibreria
Info
Rassegna stampa
Recupero e storia
Direzione
Mappa del Teatro
Contatti
Spettacoli:Lezioni di Storia
1289: la battaglia di Campaldino
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
1504: Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni dell’arte a spasso per la città
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
I santi patroni tra devozione civica e arroganza municipale
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Guelfi e Ghibellini
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
La politica medicea
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Firenze nell’età di Dante
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
1530: la battaglia di Gavinana
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Andrea del Sarto, il Pontormo e l’Apocalisse
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Salute e malattia nella famiglia Medici
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Il potere della famiglia Medici
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Il delitto del secolo: Matteotti e Mussolini
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Il Futurismo a Firenze
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Giornalismo fiorentino del primo Novecento fra politica e cultura
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Cézanne a Firenze
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Omaggio a Mario Luzi
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Politica e società nella Firenze della Belle Époque
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
La cultura artistica a Firenze dagli anni Trenta al secondo dopoguerra
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Il Novecento contaminato di Dallapiccola: Firenze fra musica, guerra e impegno civile
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
L’Arno: dall’alluvione degli Angeli del fango a un futuro di acque da vivere
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Architettura e città nel Novecento toscano
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Miseria e nobiltà in cucina: la Toscana dal Medioevo ai giorni nostri
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Cent’anni di sport nella città del Giglio
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Il disagio della modernità
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Uomo e automa
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Il mondo che verrà
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Il secolo breve
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
L’arte e il suo tempo: definizioni di futuro
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
L’Italia post populista
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
L’avventura della creatività
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Famiglie e umori perversi
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Arte e nuove generazioni
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Fuori dai ranghi
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Definizioni di genio – Grandi giornalisti
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
La bellezza della parola: Dante
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Il Principe prima del Principe: Machiavelli
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Il mecenatismo mediceo
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
La sfida: Leonardo e Michelangelo
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
La scienza oltre i limiti: Galileo
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Viva l’Italia: Bettino Ricasoli
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
Creatività e talento: la moda
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
L’arte popolare: Puccini
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
La Santa d’Europa: Caterina da Siena
Lezioni di Storia
Spettacolibreria
leonardolibri.com
eventipagliai.com
Il portale dei lettori e degli spettatori